Cernia
Epinephelus spp.
- Taglia45 cm
- Da ogni provenienza
CARATTERISTICHE DELLA SPECIE
Le cernie sono pesci dal corpo robusto e caratterizzati da una bocca molto grande con cui predano granchi, polpi e vari tipi di pesci. Ne esistono numerose specie: nel Mediterraneo è presente la Cernia Bruna, diffusa anche nell’Atlantico e nell’Oceano Indiano. Altre sottospecie vivono nel Pacifico.
STATO DELLO STOCK
Non sono disponibili statistiche sufficienti per effettuare valutazioni degli stock di cernia, ma la maggior parte è completamente sfruttata o sovrasfruttata. In molte aree la sua presenza scarseggia, e la sua popolazione è segnalata “in decrescita”.
IMPATTO DELLA PESCA
La cernia è estremamente vulnerabile alla pressione della pesca. I metodi di pesca utilizzati comunemente come le reti da posta e le reti a strascico di fondo procurano evidenti danni sia agli habitat che ad altre specie, come tartarughe marine, mammiferi marini, invertebrati e giovanili di pesci.
GESTIONE DELLA SPECIE
Non siamo a conoscenza di piani di gestione della pesca della Cernia Indopacifica, mentre la gestione della Cernia Bruna, quando in atto, è considerata molto efficace In Francia, nelle regioni PACA e Languédoc – Roussillon, la pesca all’amo della Cernia è vietata.